Cassa Edile di Savona: Versamento dei contributi del mese di agosto 2022

La Cassa Edile della Provincia di Savona fornisce indicazioni in ordine al termine per il versamento dei contributi relativi al mese di agosto 2022

La Cassa Edile di Savona, informa che scade il 30 settembre il termine per il versamento dei contributi e degli accantonamenti riferiti alla attività svolta nel mese di agosto 2022.

Il pagamento va effettuato attraverso:

– RID

– bollettino freccia, cioè attraverso un modulo che viene precompilato dal sistema MUT in occasione delle denunce telematiche mensili. È possibile stampare immediatamente il bollettino e/o salvarne una copia in formato pdf. Il bollettino permette di effettuare il pagamento presso tutti gli sportelli bancari di qualsiasi banca.

– bonifico bancario da effettuarsi sul conto corrente bancario dedicato della Cassa Edile (Carige) – IBAN IT27X0617510610000000700080).

Fondo Fasifar per le farmacie private: modalità operative

Fornite indicazioni operative sul Fondo Contrattuale di Assistenza Sanitaria Fasifar per tutti i lavoratori dipendenti delle farmacie private, farmacisti e non farmacisti.

Nel rispetto di quanto definito dal Ccnl di settore, i lavoratori potranno chiedere le prestazioni sanitarie, per il tramite della “Cassa Reciproca sms”, in attesa della piena operatività di Fasifar, la quale  può rimborsare le prestazioni, anche arretrate, a far data dal 1° novembre 2021, mentre per le prestazioni da effettuare nelle strutture della rete Unisalute, presenti in tutte le realtà territoriali, gli stessi lavoratori potranno usufruirne a condizione che l’azienda li registri nel portale di Reciproca sms, e sia in regola con i versamenti a suo carico, condizione indispensabile per attivare le coperture sanitarie integrative.

Il contributo semestrale, che dovrà essere versato per singolo dipendente assunto con CCNL Dipendenti da Farmacia Privata, a tempo indeterminato, superato il periodo di prova, è stabilito in €78,00 (settantotto/00) al netto della fiscalità agevolata prevista dal contributo di solidarietà del 10% ai sensi di quanto previsto all’art. 6 del D.Lgs. 2 settembre 1997 n- 314, che l’azienda verserà direttamente all’INPS per singolo dipendente.

Per i dipendenti assunti in corso di semestre il calcolo della copertura verrà effettuato e riproporzionato in base all’effettiva data di assunzione a tempo indeterminato:

– Assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato comprese tra il 1 ed il 15 (incluso), di ciascun mese, attivazione della copertura e calcolo del versamento riproporzionato mensilmente a partire dal primo giorno del mese (es. assunzione il 10/05 copertura a partire dal 01/05 versamento dovuto per i mesi di maggio e giugno)

– Assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato comprese tra il 16 (incluso) e l’ultimo giorno, di ciascun mese, attivazione della copertura e calcolo del versamento riproporzionato mensilmente a partire dal primo giorno del mese successivo (es. assunzione il 20/05 copertura a partire dal 01/06 versamento dovuto per il mese di giugno)

Per tutti i lavoratori che risultano con data di assunzione uguale o precedente al 15/11/2021 la contribuzione verrà comunque calcolata a partire dal 01/11/2021.

I versamenti devono essere effettuati, con bonifici distinti, sul c/c 15/000150613, Istituto di Credito Banca di Bologna, IBAN IT53G0888302400015000150613, BIC CCRTIT2TBDB intestato a Reciproca Società di Mutuo Soccorso – Ente del Terzo Settore.

La causale dovrà riportare la Ragione Sociale della Farmacia, così come indicata in fase di registra

Inps: nuove misure degli interessi di dilazione e delle somme aggiuntive

Per effetto dell’aumento del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex TUR), a decorrere dal 27 luglio 2022 sono incrementate dello 0,50 per cento la misura dell’interesse di dilazione e di differimento e quella delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (Inps – Circolare 29 agosto 2022, n. 98).

La BCE, con la decisione di politica monetaria del 21 luglio 2022, ha innalzato di 50 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex TUR) che, a decorrere dal 27 luglio 2022, è pari allo 0,50 per cento.
Tale variazione incide sulla determinazione del tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli Enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie nonché sulla misura delle sanzioni civili dovute per omesso o ritardato versamento dei contributi.
Ecco le misure in vigore a decorrere dal 27 luglio 2022.

Tasso interessi di dilazione per la regolarizzazione rateale dei debiti 6,50 per cento annuo
Tasso interessi di differimento del termine di versamento 6,50 per cento annuo
Sanzioni civili per mancato o ritardato pagamento di contributi o premi dichiarati 6 per cento
Sanzioni civili per evasione o denunce contributive infedeli con regolarizzazione spontanea 6 per cento
Sanzioni civili per mancato o ritardato pagamento di contributi o premi derivanti da oggettive incertezze 6 per cento